Yoga
Il mio Stile
L'inizio con
Francesca Ishta Deva
“Akhanda Yoga”
Il ritorno in Italia
Il mio percorso di studi è cominciato all’associazione Tiari con Francesca Mangala Ishta Deva, la quale mi ha trasmesso con passione e rigore gli insegnamenti ricevuti da Swami Joythimayananda.
Successivamente ho intrapreso lo studio di una pratica sviluppata dal maestro himalayano Yogrishi Vishvketu chiamata “Akhanda Yoga”.
Dopo aver terminato il Teacher Training di Akhanda Yoga a Rishikesh, sono tornata in Italia e ho cominciato a trasmettere nelle mie lezioni gli insegnamenti ricevuti.
Un sentimento di gratitudine per ciò che mi è stato trasmesso accompagna costantemente la mia pratica, attraverso la quale cerco di condividere con gli altri la gioia che lo yoga mi regala.

Le mie lezioni
Patanjali definisce lo yoga con tre parole: “citta vritti nirodha”.
Tradotto significa: “soppressione delle modificazioni della mente”.
La condizione di yoga si instaura spontaneamente quando cessa l’attività vorticosa della mente; tale è lo scopo ultimo della pratica descritta negli Yoga Sutra, il testo più antico che tratti di questa disciplina.
Seguendo le tracce degli antichi maestri, lo studio offre una pratica comprensiva di Canto del Mantra, Rilassamento Profondo, Asana, Pranayama, Mudra e Bandha.
Akhanda Yoga
“Akhanda” significa completo e indivisibile. Lo stile Akhanda è stato fondato dal maestro himalayano Yogrishi Vishvketu e permette di trasportare la saggezza degli antichi maestri dello yoga ai giorni nostri. Si tratta di una pratica olistica che aiuta a riallineare il corpo e la mente, facilitando la connessione col nostro vero sé che è pura gioia e infinita espansione.
La pratica Akhanda è caratterizzata dalla presenza di cinque elementi: le asana, il pranayama, il canto del mantra, la meditazione e la filosofia. Ciascuno di essi lavora su uno dei cinque corpi dell’anatomia yogica (Annamaya Kosha, Pranamaya Kosha, Manomaya Kosha, Vijnanamaya Kosha, Anandamaya Kosha), generando così uno stato di equilibrio interiore e armonia. Akhanda include inoltre gli insegnamenti propri dei sei sentieri tradizionali dello yoga: Hatha, Raja, Karma, Jnana, Mantra e Bhakti.
La pratica Akhanda comprende una vasta offerta di lezioni, che lo rendono adatto a diversi livelli di pratica così come a diversi momenti della giornata, differenti esigenze e intenti.
